Social Network Analysis

Se parliamo di Social Network pensiamo immediatamente a Facebook o Twitter, ma l’analisi delle reti sociali ha radici ben più profonde e radicate nel tempo. E’ una metodologia di analisi sviluppatasi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni interpersonali.

Jacob Levi Moreno  Sociogramma Moreno

Oggi immensi dataset di relazioni di natura pubblica sono facilmente collezionabili, aggregabili e disponibili all’analisi grazie a tools on-line o software specifici.

La Social Network Analysis, affiancata ai più tradizionali strumenti di social media analytics, può aiutare a mettere ordine e a razionalizzare questo enorme volume di informazioni ed identificare le comunità più interessanti, gli argomenti più condivisi, gli opinion leader ed analizzare i diversi aspetti dell’engagement all’interno dei social media.

Correlazioni HashtaG

Ma non solo. Vari sono gli ambiti di applicazione non solo nel mondo dei social media; ovunque vi siano dati da esplorare dal punto di vista visivo e relazionale la SNA trova terreno fertile e offre una chiave di interpretazione alternativa e spesso illuminante.

Non ultimi gli utilizzi come metodologia di analisi per gli open data, come supporto alla didattica, in campo biomedico, sportivo e culturale.

La Social Network Analysis è metodologia utile anche per comprendere l’organizzazione aziendale; per individuare chi sono gli individui chiave, cruciali all’interno dei flussi di comunicazione; chi è percepito come leader, innovatore o agente di cambiamento; quali sono i sottogruppi informali e quanto sono integrate le differenti funzioni e reparti aziendali.

Se sei interessato/a:

  • a organizzare un corso per università o scuole di formazione
  • a formare manager, dipendenti e collaboratori
  • a ingaggiarmi come speaker in seminari o eventi

scrivi ora: