Workshop di Introduzione alla Social Network Analysis. Come è andata?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il workshop di Introduzione alla Social Network Analysis, che ho tenuto il 26 Aprile presso The Collective a Verona, è stata un’esperienza veramente soddisfacente.

Una buona audience in termini numerici, assolutamente adeguata alla capienza della sala e alla prima edizione di questo corso che replicherò a Milano il prossimo 31 Maggio e di nuovo a Verona sabato 29 Giugno.

I posti a disposizione sono andati esauriti in pochissimi giorni, a testimonianza dell’attualità e dell’interesse che gravita attorno ai temi dell’analisi delle conversazioni on-line.

Solo 3 corsisti arrivavano da Verona o dintorni, gli altri da varie città del nord Italia (Biella, Riccione, Mantova solo per citarne alcune).

Visto il taglio del corso mi aspettavo di trovare in aula prevalentemente digital marketers, invece parecchie erano le professioni rappresentate: digital pr, data driven journalist, web designer, web project manager e chiaramente web marketers; a dimostrazione del fatto che la SNA si rivela essere un approccio assolutamente interdisciplinare e non solamente legato all’analisi dei social media.

 L’agenda della giornata si è articolata in due momenti distinti:

  • la mattina, riservata alla teoria e all’estrazione ed analisi di dati Facebook
  • il pomeriggio, interamente dedicato a Twitter e alle tecniche più avanzate di visualizzazione

I software utilizzati per i laboratori sono stati scelti tra i più diffusi e conosciuti, tra i quali Gephi (per la visualizzazione ed analisi delle reti) e Google Refine (per estrazione e la trasformazione di dataset).

Una delle carte più gradite (e twittate) dai presenti è stata quella che sintetizzava l’interpretazione delle principali misure di centralità, secondo la prospettiva relazionale dei moderni social media. Carta che ha fatto da apripista ai successivi momenti di analisi e visualizzazione delle reti.

SNA misure di centralità e loro interpretazioni

Il resto della mattinata, ha permesso di estrarre le relazioni tra utenti all’interno di pagine e gruppi Facebook e di valutarle a seconda dell’engagement dei contenuti pubblicati.

Il pomeriggio, dedicato a Twitter e con ampio spazio a disposizione per la sperimentazione, ha visto i corsisti estrarre ed analizzare le conversazioni attorno ad alcuni hashtag (es. #governo), particolarmente significativi in questi giorni. Gephi file qui.

#governo twitter analysis

In conclusione una panoramica di applicazioni avanzate della SNA, anche in ambiti particolari quali l’analisi degli open data e come supporto alla didattica tradizionale.

Una giornata particolarmente intensa, ma ricca di spunti e di approfondimenti, che ha permesso a tutti di apprendere ad operare in autonomia indagini esplorative sulle principali piattaforme social.

Vedi le altre edizioni in programma nella pagina Eventi e corsi.

Credits, risorse on line:

Introduzione alla Social Network Analysis (landing page edizione di Milano)

Social Networks Analysis in practice (Pinterest)

The CollectiveVR, coworking space

IF Milano, coworking space

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...