Dopo quattro anni consecutivi di permanenza presso la sede di Forlì dell’Università di Bologna, la Summer School in E-methods nelle scienze sociali vedrà svolgere la sua edizione 2017 presso l’Università di Verona.
La Scuola, in continuità con l’esperienza felsinea, si caratterizza per uno spiccato orientamento operativo e si rivolge a tutti quei professionisti (sociologi, psicologi, pedagogisti ma anche economisti ed esperti di marketing e comunicazione) interessati ad acquisire le competenze metodologiche e tecniche necessarie a fare ricerca sociale utilizzando le risorse messe a disposizione dal web.
Il programma di quest’anno, infatti, si concentrerà proprio sulle strategie di lettura ed elaborazione dei cosiddetti big data, ovvero tutta quella infinita serie di informazioni che si sedimenta in rete sotto forma di testi, immagini, filmati, ecc.
Nello specifico saranno prese in considerazione ed approfondite le tecniche di indagine di data mining; di network analysis; di issue mapping; di sentiment analysis.

A chi è rivolto
Dottori di ricerca, Dottorandi e specializzandi in discipline scientifico-sociali, della comunicazione e mediche;
Studenti di lauree magistrali, di indirizzi scientifico-sociali (sociologia, psicologia, pedagogia, antropologia, servizio sociale, comunicazione, scienze mediche, infermieristiche, professioni sociali, etc.)
Professionisti in discipline Sociologiche, Psicologiche, Servizio sociale, Pedagogiche, della Comunicazione e del Marketing, mediche e infermieristiche.
Moduli e docenti di questa edizione
Big Data: analisi secondaria delle tracce online
Social network analysis: analizzare le reti di relazioni fra persone e fra argomenti
Sentiment analysis: come analizzare gli umori del web
Issue Mapping: soggetti, argomenti, punti forti e deboli di un dibattito
Non solo parole: metodi digitali per la ricerca visuale nel web
La salute sul telefonino: Mobile Health
Informazioni e iscrizioni
E-methods e scienze sociali – Summer school 2017