Innovazione è forse la “buzzword” più utilizzata in ambito tecnologico e di business negli ultimi anni. E’ una di quelle parole che, proprio a causa del suo uso eccessivo o disparato ha perso in gran parte il suo significato originario. Proprio questo impiego e significato allargati rendono la parola interessante, soprattutto per indagare i contesti semantici associati al suo utilizzo. Twitter è da sempre il social media che, più degli altri, è capace di catturare i trend di discussione, picchi di conversazioni su temi specifici che a livello regionale o mondiale individuano gli argomenti del momento, popolari e diffusi. Qui vogliamo cercare gli ambiti di significato associati alla parola innovazione, capire quali sono i driver tecnologici che permettono di introdurre elementi di novità, migliorare, modernizzare prodotti servizi o processi; in una parola innovare.
Così si apre il Talent Garden Innovation Report 2018, che ha studiato le conversazioni Twitter a livello europeo che si sono raccolte attorno alla parola “innovazione” e a tutte le sue traduzioni nelle diverse lingue dell’Unione nel corso del 2018.
Sono stati oltre 115 mila i tweet che hanno riguardato il concetto di innovazione, postati da circa 14 mila utenti unici, di cui due terzi uomini (68%) e un terzo circa donne (32%). Milano si conferma la “città dell’innovazione” posizionandosi al primo posto con 29.101 tweet. Seguono Roma e Torino.
Gli argomenti chiave che hanno catalizzato maggiormente le discussioni nei 28 paesi d’Europa, e che faranno da traino nel 2019, sono stati: AI (Artificial Intelligence, Deep Learning, Chatbots e Robots), IoT (Internet of Things, Industrial Internet of Things e Internet of Everything), Blockchain e Cryptocurrency.
La classifica degli hashtag tricolori vede in testa #AI, seguito da #startup, #iot, #digitaltransformation, #blockchain, #bigdata, #fintech, #cloud, #cybersecurity e #analytics, con i primi due a pari merito con oltre 40 mila tweet. I temi più catalizzanti, che hanno dato luogo a maggiori discussioni, sono stati: Blockchain e Made in Italy, Industry 4.0, Fintech e Open Innovation. Un trend che si prevede continuerà anche nel 2019.
Per approfondire:
Il report completo (Talent Garden Innovation Report 2018)
Un pensiero su “Innovazione, innovation or nuálaíocht?”