Gli Stati Generali del Centro Nord sono l’ultimo dei due appuntamenti della seconda edizione del Concorso “La tua idea per il Paese”, che hanno preso il via lo scorso 30 giugno con gli Stati Generali del Mezzogiorno d’Europa. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile delle tredici regioni del Nord d’Italia (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige/Sudtirol, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto). I partecipanti, suddivisi all’interno di 13 aule di BarCamp su base geografica, hanno esposto idee e progettualità di fronte a stakeholder e decision maker territoriali potenzialmente interessati alla loro realizzazione.
Le aree tematiche individuate sono le seguenti:
- Economia, finanza e mercati
- Cultura e sociale
- Energia, ambiente e infrastrutture
- Scienza e tecnologia
- Lavoro e impresa
- Politica, istituzioni e P.A.
Scopo di questa ricerca è analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le conversazioni Twitter attorno a #icverona, hashtag ufficiale promosso dall’ente organizzatore: ItaliaCamp.
Nel giorno dell’evento si contano 2.117 tweet postati da un totale di 373 utenti, con una media di circa 5.6 tweet per utente. Ben 273 di questi utenti entrano in interazione, tramite retweet e mention, a testimonianza di un elevato grado di partecipazione (73%) della comunità su Twitter, radunata attorno all’hashtag ufficiale.
Evidentemente i tweet si concentrano durante l’evento, ma si può notare che una buona parte precedono e seguono la chiusura dei lavori, a testimonianza dell’attesa e del buon riscontro dell’iniziativa. Si possono osservare due picchi, in corrispondenza degli interventi del Presidente del Consiglio Mario Monti (circa 50% dei tweet totali) e nel pomeriggio durante i barcamp e la presentazione delle idee vincitrici.
A seguire il TagCloud degli utenti più attivi, per quanto riguarda il semplice numero numero di tweet inviati.
Per quanto riguarda gli utenti più popolari un buon indicatore sono invece i retweet e le mention ricevute.
Tra i messaggi più retwittati da segnalare:
RT @ItaliaCamp: #Merito parola d’ordine di questo tempo. E lotta ai corporarivismi tema fondamentale per l’Italia. (Monti) #ICverona
RT @ICLombardia: Palindromo = Brivido lungo la schiena. @rciaramaria the voice ci emoziona sempre! @ItaliaCamp #ICverona
RT @agenteMormora: #Monti a #ICverona su fuga cervelli: non si scoraggi uscita, ma s’incoraggi rientro ed entrata di stranieri. Venite qui a dare la scintilla.
RT @ItaliaCamp: Monti: “Chi crede nel merito non teme il confronto e vuole la trasparenza.” #ICverona
RT @corriereveneto: Fuori si protesta, ma gli studenti in aula magna applaudono #Monti #ICverona
Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 254 nodi e di 898 interazioni (RT e mentions). Nel grafico seguente la grandezza dei nodi è proporzionale al numero di tweet inviati sommato alle menzioni e RT ricevute, il colore invece varia dal blu al rosso in base al crescente numero di interazioni.
Si può osservare la centralità della voce ufficiale dell’evento @italiacamp e dell’utente attribuibile alla regione Lombardia (@iclombardia). Altri Twitter user che si distinguono per la loro attività sono i già citati @rosariagimmelli, @giorgioscolozzi, @denapolo e @corriereveneto, account della pagina regionale del Corriere della Sera.
A conclusione dell’analisi quantitativa è interessante riportare una visualizzazione degli hashtag che ricorrono più frequentemente e della loro associazione in coppie o triadi. Tralasciando l’hashtag ufficiale (#icverona) è interessante ritrovare i punti salienti del discorso del Presidente Monti e il riferimento al video palindromo di ItaliaCamp, che ha suscitato numerosi commenti e reazioni positive. Notevoli inoltre le co-presenze di hashtag evocativi di sentimenti positivi, testimonianza della partecipazione e della riuscita della giornata.Disclaimer
Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale.
Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.
Credits, risorse on line: