Startup Weekend Verona: analisi delle conversazioni su Twitter

Lo scorso fine settimana il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona ha ospitato Startup Weekend, evento internazionale che con la sua formula “dall’idea all’impresa in un solo week-end” diffonde in tutto il mondo, 100 nazioni e più di 320 città, la cultura startup e le basi pratiche dell’imprenditoria digitale.

Gli Startup Weekend sono fine settimana lunghi nei quali imprenditori ed aspiranti imprenditori scoprono se le proprie idee d’impresa sono valide e realizzabili. L’edizione veronese, ha coinvolto 112 partecipanti con 14 progetti finalisti, si è conclusa con la premiazione delle tre idee imprenditoriali migliori:

  • Mamoo (founder Jegor Levkovskiy) è un portale ideato per poter scaricare fiabe multilingue
  • Petly (founder Enrico Ceschi) cartella clinica veterinaria elettronica del proprio animale domestico
  • Travel Piz (founder Niccolo’ Marastoni) è un portale che, oltre ad offrire la possibilità di prenotare tutto per il proprio viaggio, è anche una piattaforma di comunicazione per i viaggiatori perchè possano scambiarsi informazioni e testimonianze

Scopo di questa ricerca è analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le conversazioni Twitter attorno all’hashtag ufficiale promosso dagli organizzatori : #swveronaNei tre giorni della manifestazioni si contano 1.224 tweet postati da un totale di 161 utenti, con una media di circa 8 tweet per utente.

Si possono osservare quattro picchi, relativi ai pitch iniziali e finali e relativi all’ hashtag battle #gsb2012. La somma dei tweet raccolti durante questi momenti copre circa il un terzo dei tweet totali.

A seguire il TagCloud degli utenti più attivi, per quanto riguarda il solo numero di tweet inviati.

Il numero dei retweet è un buon indice per stabilire il grado del successo raggiunto da determinanti utenti, nonché utile indicatore per comprendere l’atmosfera che si respirava nel corso dell’evento. Tra i messaggi più retwittati da segnalare:

RT @fabiolalli: Diamo una spinta per tutti allo Startup Week End di Verona? Votate qui #swverona on @hashtagbattle  http://t.co/ntKsnD42

RT @mattiatn #swverona #gsb2012 italians do it better

RT @raimondobruschi: PISELLOMETRO l’idea di StartUp a StartUp Weekend Verona che tira di più #swverona #gsb2012 http://t.co/BSoqO8mN

Rispettivamente con 13, 8 e 7 retweet ricevuti.

Per quanto riguarda gli utenti più popolari un buon indicatore sono i retweet e le mention ricevute.

Da notare @fabiolalli che con un solo tweet, grazie a 13 retweet e 3 mentions, entra di diritto nella top-four.

Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 121 nodi e di 523 interazioni. Quindi il 75% degli utenti che twitta entra in relazione con altri, a testimonianza dell’elevata coesione della community aggregata attorno all’evento. Si possono intuire 4 subcommunities dove gli scambi comunicativi si intensificano e che vanno a coprire circa  l’80% delle interazioni totali.Si può osservare la centralità delle utenze “istituzionali”: @swverona (voce ufficiale su Twitter), @franchettiwalt, @aditecco e @simonesantagata (organizzatori), @juliusdesign (uno dei coach). @alfiero_tn invece, con 26 tweet inviati, si distingue per essere il vero e proprio social reporter della manifestazione. Per semplicità di visualizzazione nel network rappresentato sono stati riportati solamente i nodi più rilevanti per quanto riguarda il numero di interazioni intercorse.

A conclusione dell’analisi quantitativa è utile evidenziare una visualizzazione degli hashtag che ricorrono più frequentemente e della loro associazione in coppie o triadi. Tralasciando gli hashtag ufficiali o suggeriti (#swverona e #gsb2012) è interessante rilevare l’importante presenza di due applicazioni che non sono risultate vincitrici ma evidentemente hanno raccolto consensi e popolarità (#sexmeter aka #pisellometro e #autocontrolloapp).

Disclaimer

Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale.Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.

Credits, risorse on line:

La tappa veronese di Startup Weekend

Facebook Fan Page

I pitch finali (You Tube)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...