Social Case History Forum: Analisi delle conversazioni su Twitter

Giovedì 15 novembre si è svolta a Milano, presso il Centro Congressi Palazzo Stelline, la terza edizione del Social Case History Forum. Giornata aperta al pubblico, durante la quale esperti e professionisti parleranno dei loro casi studio legati a progetti sui social media.

Fra i vari temi affrontati, particolare attenzione sarà data a social tv, lead generation, social media marketing b2c e b2b, facebook marketing e campagne adv, e-government, e-mail marketing e social media, social business per il no-profit; oltre alla consueta attenzione per le startup.

Scopo di questa ricerca è analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le conversazioni Twitter attorno a #schf12, hashtag ufficiale promosso dagli organizzatori.

Nel giorno dell’evento si contano 1.416 tweet postati da un totale di 190 utenti, con una media di circa 7 tweet per utente. Ben 162 di questi utenti entrano in interazione, tramite retweet e mention, a testimonianza di un elevato grado di partecipazione (85%) della comunità su Twitter, radunata attorno all’hashtag #schf12.

Evidentemente i tweet si concentrano durante le presentazioni, ma si può notare che una buona parte precedono e seguono la chiusura dei lavori, a testimonianza dell’attesa e del buon riscontro dell’evento.

Si possono osservare dei picchi, in corrispondenza delle presentazioni:

  • Fare Social Media Marketing nel B2B: si può? L’esperienza SAP Italia. Valeria Severini, AD, Freedata Labs – Flaminio Francisci, Marketing Manager, SAP Italia
  • Come conoscere e coinvolgere gli utenti grazie al social login: il caso Amadori. Gianluca Treu, Marketing and sales manager, Cubeyou
  • Sentiment Analysis: dietro al web c’è un cuore? Sicuramente ci sono delle persone. Prof. Francesco Colace, Ricercatore, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata Università degli Studi di Salerno
  • Email & Social network: casi pratici di integrazione. Come, perchè e quanto funziona. Arianna Galante, DIrector of Agency Department

A seguire il TagCloud degli utenti più attivi, per quanto riguarda il numero di tweet inviati.

Per quanto riguarda gli utenti più popolari un buon indicatore sono i retweet e le mention ricevute.

Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 162 nodi e di 608 interazioni (RT e mentions). Concentrandosi sugli utenti che entrano in almeno 5 interazioni si possono notare 5 subcommunities dove gli scambi comunicativi si intensificano e che vanno a coprire circa il 40% degli utenti e il 74% delle interazioni totali. Nel grafico seguente la grandezza dei nodi è proporzionale al numero di menzioni ricevute.

Si può osservare la centralità delle utenze istituzionali: @socialchforum è la voce ufficiale dell’evento, @sapitalia e @contactlab sono aziende che hanno portato con buon riscontro il proprio case history. Veri e propri social reporter degli eventi sono invece @vnotarfrancesco @chiaracovi @futurap @franciungaro e @Improjou.

Disclaimer

Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale.

Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.

Credits, risorse on line:

http://www.socialcasehistoryforum.com

http://www.slideshare.net/SocialCHForum/presentations

http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2012/11/social-casehistory-forum-conclude-il-2012-con-la-terza-edizione-annuale.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...