Dal 19 al 21 ottobre a Brescia, presso la sede di Talent Garden, si è svolto lo Startup Weekend di Brescia, uno degli eventi formativi più significativi dedicati al mondo delle startup.
Gli Startup Weekend sono fine settimana lunghi nei quali imprenditori ed aspiranti imprenditori scoprono se le proprie idee d’impresa sono valide e realizzabili, impostandone concretamente la prima realizzazione con un team. Mediamente, la metà dei partecipanti ha un background tecnico (sviluppatori, grafici) e l’altra metà un background di gestione d’impresa (marketing, business administration).
Al termine dei lavori la giuria ha premiato:
- Kulram (founder Marco Visibelli) versione visuale per tablet il celebre Excel
- Foodle (founder Francesco Facchinetti) è una applicazione che dietro l’inserimento dell’elenco degli alimenti che si hanno in casa li ordina in modo da suggerire quali ricette possono essere realizzate.
- Trivial One (founder Giancarlo Valente) è è una piattaforma di gioco sociale e virale a servizio delle aziende, per effettuare ricerche di mercato e promuovere i propri prodotti.
Scopo di questa ricerca è analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le conversazioni Twitter attorno all’hashtag #swbrescia.
Nei tre giorni della manifestazioni si contano 572 tweet postati da un totale di 113 utenti, con una media di circa 5 tweet per utente.
Si possono osservare due picchi, rispettivamente venerdì 19 tra le 19 e le 20 in corrispondenza delle presentazioni dei 37 elevator pitch e domenica tra le 15 e le 17 durante la presentazione dei 13 pitch finalisti e alla proclamazione dei 3 vincitori.
La somma dei tweet raccolti durante questi due momenti copre circa il 50% del tweet totali.
A seguire il TagCloud degli utenti più attivi, per quanto riguarda il numero di tweet inviati.
Il numero dei retweet è un buon indice per stabilire il grado del successo raggiuntoda determinanti utenti, nonché utile indicatore per comprendere l’atmosfera che si respirava nel corso dell’evento. Tra i messaggi più retwittati da segnalare:
RT @unlucio: Gitup idea megabella che offre una soluzione reale e concreta a problemi annosi! Bravi! #swbrescia
Tweet riferito ad un’applicazione finalista ma non vincitrice. Gitup è una piattaforma di crowdfunding che facilita lo sviluppo di progetti open source e crea opportunità di monetizzazione per gli sviluppatori.
RT @mariofontana: Qualità sopra la media allo #swbrescia. Piacevolmente impressionato!
RT @davidcasalini: @cgilnazionale #camusso. C’e’ in Italia un mondo di persone che ci prova #swbrescia #devfest e voi non le vedete. SVEGLIA!!!!
Per quanto riguarda gli utenti più popolari un buon indicatore sono i retweet e le mention ricevute.Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 113 nodi e di 239 interazioni. Si possono intuire 5 subcommunities dove gli scambi comunicativi si intensificano e che vanno a coprire circa il 50% degli utenti totali.
Si può osservare la centralità delle utenze “istituzionali”: @talentgardenit e @davidedattoli (rispettivamente main sponsor e co-founder di Talent Garden). Veri e propri cronisti degli eventi sono invece @unlucio (co-sviluppatore di SaveTheMom), @stemax73 (founder di RecyFun, una delle 13 finaliste), @frazambe (web marketing) e @emilabirascid (Giornalista).
Prossima tappa 16 novembre 2012: Startup Weekend Verona.
Disclaimer:
Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale. Chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.
Credits, risorse on line:
Startup Weekend Brescia, ecco il programma
Startup Weekend: a Talent Garden nascono 13 nuove startup!
Bella analisi. Che tool hai usato per raccogliere i dati ?
Ci si può interfacciare direttamente alle API Twitter.
Oppure esistono parecchi tool più semplici da utilizzare. Ad esempio questo https://tools.digitalmethods.net/beta/twitterScraper/ ti permette di esportare in formato testo.
Ciao
Bello! Che tool hai usato per estrapolare queste informazioni?
Per la parte di visualizzazione del network relazionale ho usato Gephi, un tool open source per l’analisi delle reti sociali. https://gephi.org/.
Per l’estrazione vedi sopra.
Ciao
Molto interessante …
(correggi la descrizione di TrivialOne … al posto di “vitale” va’ “virale”, grazie)
Fatto. Grazie. Errore di parallasse sulla tastiera! 🙂
Articolo estremamente interessante ed istruttivo per chi, come me, si sta solo ora avvicinando al mondo della SNA. Grazie infinite!
Grazie. Tieni presente che, tempo permettendo, si potrebbe fare molto di più. Ad esempio sentiment analysis, tematiche emergenti, correlazione tra hashtag….
E chi più ne ha più ne metta. Magari alla prossima occasione. Ciao