Breve analisi della pagina Facebook “Il Scritore” di Natalino Balasso

Il scritore Banner Facebook Page

Il periodo di festa induce a trattare temi più leggeri e a sperimentare tool rimasti nel cassetto troppi mesi ad aspettare. Uno di questi è NetVizz che permette, tra le altre cose, di analizzare una pagina o un gruppo Facebook dalla prospettiva della Social Network Analysis.

La pagina che ho scelto non ha nulla a che fare con temi del mondo digitale, delle startup o simili. E’ una pagina di puro intrattenimento, figlia del genio di Natalino Balasso: attore, comico e ora anche scritore. “Il Scritore” è essenzialmente una raccolta di poesie e riflessioni raccontate da Natalino nel suo dialetto comprensibilissimo anche fuori dal Polesine, la sua terra di origine.

Tornando al tool: NetVizz, veramente semplice ed auto esplicativo permette di scaricare i dati degli ultimi 999 post di una pagina o gruppo Facebook. Viene creato un nodo per ogni post e per ogni utente (anonimizzato) che ha commentato, condiviso o espresso il suo like. Le relazioni (edges) sono creati tra utenti e contenuti ma anche tra gli utenti stessi, ogni qualvolta un utente esprime un like per un commento di un altro.

Gli 89 post presi in esame (3 foto, 3 video, 83 status) sono stati commentati o hanno ricevuto like da 5.455 utenti diversi. A seguire la top-ten in termini di like ricevuti (quando presente ho conservato il MAIUSCOLO originale):

Il Scritore Top10 post

Gli 89 post presi in esame (3 foto, 3 video, 83 status) sono stati commentati o hanno ricevuto like da 5.455 utenti diversi. A seguire la top-ten in termini di like ricevuti. Nella figura che segue è visualizzato il network relazionale della pagina de “Il scritore”, la dimensione dei nodi è proporzionale al numero di like ricevuti, nella parte centrale del grafo sono presenti gli utenti che commentano più post, mentre nella parte esterna si aggregano come dei grappoli i “commentatori unici” (più del 50%).

Il scritore Network Relazionale SNAAltra metrica disponibile in NetVizz è l’engagement (somma aritmetica di like, commenti e share), interessante lente di analisi attraverso la quale esaminare il comportamento degli utenti. Come già osservato più della metà degli user entra in interazione una sola volta, mentre un terzo dei fan interagiscono dalle 2 alle 5 volte.

Il Scritore User Engagement SNA

Ci si potrebbe spingere anche oltre, spostando l’attenzione verso i contenuti di post e commenti, analizzando i temi che hanno colpito di più l’attenzione. Ma meglio fermarsi qui, per non appesantire la trattazione e sviare l’attenzione dalla fan page de “il Scritore” che, in fondo deve rimanere vera protagonista di questo post di fine anno.

Disclaimer

Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale.Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.

Credits, risorse on line

Pagina Facebook Il Scritore

Video YouTube Il Scritore

3 pensieri su “Breve analisi della pagina Facebook “Il Scritore” di Natalino Balasso

  1. Ti segnalo solo un piccolo errore di ortografia hai messo modo digitale al posto di mondo all’inizio del secondo paragrafo.
    Comunque bello il tuo post. Ciao e buon anno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...