Social Network Analysis di Spaghetti Open Data #SOD13

Dal 18 al 20 gennaio 2013 Bologna ha ospitato #SOD13, il primo raduno di Spaghetti Open Data. SOD è una community che raccoglie un gruppo di cittadini interessati al rilascio di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l’accesso e il riuso (open data).

Si parla di parla di dati su questa mailing list da settembre 2010 (quattrocento iscritti, oltre ottocento threads, migliaia di messaggi) e si appoggia ad un repo Github.

Io purtroppo non c’ero, impegnato a Venezia in un altro evento dove si parlava tra le altre cose anche di dati aperti e della loro esplorazione secondo la prospettiva della Social Network Analysis (SNA). Trait d’union tra i due eventi Alberto Cottica, economista, esperto di politiche pubbliche collaborative, organizzatore di entrambi i raduni, che ho avuto piacere di conoscere a Venezia e che mi ha dato lo spunto per scrivere questo post.

Ho voluto quindi dare il mio contributo al movimento SOD utilizzando l’approccio e le metriche della SNA per analizzare i tweet raccolti attorno all’hashtag ufficiale del raduno #SOD13.

L’obiettivo non è tanto quello di stabilire chi ha twittato di più né indagare la popolarità o l’influenza dei vari tweeter, ma semplicemente visualizzare il network relazionale espresso da Twitter e cercare di entrare nel merito dei temi discussi attraverso l’analisi degli hashtag utilizzati.

Ora necessariamente un po’ di numeri. A partire dal 14 gennaio, fino al 20 (giorno conclusivo) si registrano 2.561 tweet postati da 380 utenti, per una media di quasi 7 tweet per persona. Chiaramente il picco si registra nei 3 giorni del raduno, con 2.297 tweet.

Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 464 nodi (utenti coinvolti nei tweet, RT e mention) e di 1.834 interazioni. Nel grafico seguente la grandezza dei nodi è proporzionale al numero di tweet inviati sommato alle menzioni e RT ricevute (degree) ed il colore vira da blu a rosso a seconda della maggiore centralità (eigenvector centrality) nelle relazioni. I collegamenti tra i nodi rappresentano le interazioni. Per pulizia nella visualizzazione ho riportato i nodi che sono entrati almeno in 7 interazioni (70% delle interazioni totali).

Twitter Network Relazionale SOD13 Si possono osservare la centralità delle voci ufficiali dell’evento @spaghetti_folks e @AlbertoCottica, altri Twitter user che si distinguono per la loro attività sono @perugini, @lucacorsato e @framinazzi.

A conclusione dell’analisi quantitativa è utile evidenziare una visualizzazione degli hashtag che ricorrono più frequentemente e della loro associazione in coppie o triadi. La dimensione dei nodi è proporzionale al numero di utlizzi dell’hashtag e i colori si riferiscono indicano la copresenza nello stesso tweet.

Analisi HashTag SOD13

Oltre ai mantra del raduno è interessante notare riferimenti all’attivista Aaron Swartz, recentemente scomparso e a Twitantonio applicazione nata spontaneamente durante il raduno, che permetterà di contattare direttamente i candidati alle Elezioni Politiche 2013 tramite il loro account Twitter.

Se volete divertirvi a giocare con i dati raw ed integrare la mia analisi trovate tutto qui.

Disclaimer

Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale. Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.

Credits, risorse on line:

Spaghetti Open Data (sito ufficiale)
Masters of Networks
Gephi The Open Graph Viz Platform
Datasets

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...