Lo scorso fine settimana, dall’1 al 3 febbraio, si è svolta la seconda edizione milanese dello Startup Weekend. Talent Garden ha ospitato e patrocinato la manifestazione nella splendida cornice di TAG Milano in Via Merano 18A.
Gli Startup Weekend sono fine settimana lunghi nei quali imprenditori ed aspiranti imprenditori scoprono se le proprie idee d’impresa sono valide e realizzabili. L’edizione milanese, ha coinvolto 185 iscritti e 13 team. Si è conclusa con la premiazione delle tre idee imprenditoriali migliori:
- Bon Appetour: Piattaforma che crea un ponte fra i viaggiatori e le persone del posto. Permette di mangiare insieme, senza andare al ristorante.
- Donee Donee: Sistema online che aiuta l’utente a scegliere e acquistare il regalo giusto direttamente in rete. Il progetto inoltre aiuta a non dimenticare anniversari e ricorrenze.
- CookEat: Servizio web-based che permette di ordinare e ricevere a casa un menu completo da cucinare (ricette, ingredienti di prima qualità nelle dosi giuste).
Premio Speciale a Meeko. Piattaforma che fa incontrare la domanda e l’offerta di insegnanti e “tutor” per l’erogazione di lezioni direttamente online.
Questa ricerca va ad analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo le conversazioni Twitter attorno agli hashtag ufficiali promossi dagli organizzatori: #swmilano e #swmilan.
L’approccio adottato è quello della Social Network Analysis (SNA) e l’obiettivo non è tanto quello di stabilire chi ha twittato di più, né indagare la popolarità o l’influenza dei vari tweeter, ma dare seguito all’analisi di eventi simili (vedi post su swbrescia e swverona) e dare visibilità al network Twitter radunato attorno all’evento.
Nei tre giorni della manifestazione si contano 1.006 tweet postati da un totale di 200 utenti (nodi o attori nel linguaggio della SNA), con una media di circa 5 tweet per utente. Metà dei tweet sono stati scritti in lingua inglese, a testimonianza dell’elevata partecipazione di persone da tutta Europa. Nella figura che segue si è riportato l’andamento del tweetstorm nei tre giorni dello Startup Weekend.
Si può osservare un picco di tweet durante i pitch delle idee finaliste (domenica dalle 15 alle 17). La somma dei tweet raccolti durante queste tre ore copre circa il un terzo dei tweet totali.
A seguire il TagCloud degli utenti più attivi. Tra parentesi il numero di tweet inviati.
Il numero dei retweet è un buon indice per stabilire il grado del successo raggiunto da determinanti utenti, nonché utile indicatore per comprendere l’atmosfera che si respirava nel corso dell’evento. Tra i messaggi più retwittati da segnalare:
Rispettivamente con 10, 9 e 8 retweet ricevuti.
Per quanto riguarda gli utenti più popolari un buon indicatore sono i retweet e le mention ricevute:
Da notare @hellodonee account relativo ad una delle idee premiate che, con 26 RT e mention, si piazza subito alle spalle dell’account ufficiale, degli event manager e dei promoter.
Il network relazionale, sviluppato durante l’evento, si compone di 200 nodi e di 666 interazioni. Nel grafico seguente la grandezza dei nodi è logaritmicamente proporzionale al numero di tweet inviati sommato alle menzioni e RT ricevute (degree).
Si può osservare la centralità delle voci ufficiali dell’evento @talentgardenit e @davidedattoli, oltre ai già citati @hellodonee e @tiradritto. Per pulizia di visualizzazione nel network sono visualizzati i nomi degli utenti Twitter che sono entrati in almeno 15 interazioni. Interessanti da rilevare le presenze di hub periferici, che catalizzano i messaggi di alcuni utenti che altrimenti non entrerebbero nel mainstream relazionale.
A conclusione dell’analisi quantitativa è utile evidenziare una visualizzazione degli hashtag che ricorrono più frequentemente e della loro associazione in coppie o triadi. Tralasciando gli hashtag ufficiali (#swmilano e #swmilan) è interessante rilevare la presenza i richiami alle idee premiate ma anche di quelle che, evidentemente, hanno riscosso maggiore popolarità da parte della Twitter community.
Se volete divertirvi a giocare con i dati raw ed integrare la mia analisi trovate tutto qui.
Disclaimer
Questo post è da intendersi a puro scopo di ricerca e approfondimento personale.Vi chiedo la gentilezza di segnalarmi eventuali inesattezze, sarà mia cura integrare e modificare il contenuto di questa pagina.
Credits, risorse on line:
Startup: che weekend a Milano! (web news)
Tag Milano – Rassegna stampa (talentgarden)
GraphInsight. Interactive network analysis
Visualizzazione interattiva Network #SOD13 by Maurizio Napolitano
Se volete divertirvi a giocare con i dati raw ed integrare la mia analisi trovate tutto qui.