Un bel giorno dello scorso anno ricevo un messaggio privato su Twitter…
Cleto Corposanto, mio ex professore di Metodologia delle Scienze Sociali a Trento ora ordinario presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, mi propone di scrivere un capitolo di un testo universitario. Il testo parlerà di ricerca sociale on-line ed il capitolo a me assegnato dovrà raccontare di Social Network Analysis applicata a Facebook.
A quasi un anno di distanza è uscito questo bel testo, edito da Giuffrè nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali.
“Blog, Facebook e Twitter: fare ricerca quali-quantitativa online” raccoglie i contributi di 12 autori, rappresentanti del mondo accademico ma anche professionisti che operano al di fuori del mondo dell’Università. Dieci capitoli che spaziano dalla metodologia, ai survey e questionari online, alla sentiment analysis, alla Social Network Analysis e al web mining solo per citarne alcuni.
Per quanto riguarda il mio contributo lato SNA, dopo una breve introduzione sulle origini ed applicazioni della metodologia, mi sono concentrato sulle applicazioni specifiche al mondo di Facebook. Mostrando come analizzare le reti di amicizie, le interazioni nei gruppi, i contenuti delle pagine in termini di engagement e le interazioni tra utenti e contenuti.
Nelle figure che seguono, tratte dal capitolo dedicato alla SNA, alcune indagini esplorative sulle interazioni tra utenti nel gruppo Facebook Stop Racism In Hotels In Kenya.
Per concludere una breve citazione tratta dalla postfazione di Michele Sarzana di Ambito5, che inquadra la disciplina della SNA all’interno del brand management:
“… la SNA dà la possibillità ai brand di conoscere come si muovono i propri utenti all’interno dei social network, individuare quelli che maggiormente parlano a favore (ambassador) o sfavore (detractor) e l’impatto positivo o negativo che possono avere su altri utenti (influence)… Con queste informazioni i brand possono mettere in atto azioni specifiche per amplificare o ridurre l’effetto della influence dei propri utenti”.
Grazie Prof e… Alla prossima!
Gli (altri) autori: Cleto Corposanto, Stefano Corposanto, Valeria Ferraro, Veronica Milia, Beba Molinari, Michele Sarzana, Alberto Trobia, Alessio Valastro, Agnese Vardanega, Claudia Vardanega, Eleonora Venneri.
Link utili
Sociospunti il Blog di Agnese Vardanega
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Sociospunti
Agnese Vardanega’s blog: sociology, social research, tourism, Italian society
– See more at: http://www.agnesevardanega.eu/en#sthash.o6qHePBt.dpuf
L’ha ribloggato su .
Mi piacerebbe acquistare l’ebook, lo distribuite?
Buongiorno Valentina, vedo dal sito dell’editore che è disponibile solo l’edizione cartacea http://www.giuffre.it/it-IT/products/24189033.html . A presto e grazie per l’interessamento.
Salve Alessandro, è un piacere navigare sul tuo sito. Volevo chiederti… è possibile fare SNA su Facebook e si, ci sono limiti e quali sono?
Ciao Giulio, grazie. Uno strumento free che puoi pensare di utilizzare per iniziare ad analizzare gruppi e pagine è Netvizz. Ha i suoi limiti ma per iniziare ad esplorare il mondo Facebook va benissimo.
Qui trovi tutto, tutorial compreso: https://apps.facebook.com/netvizz/
Se hai bisogno di approfondimenti contattami pure.