Il bollettino delle violenze nella scuola si allunga ogni giorno di più. Violenze fisiche e verbali, bullismo ma anche estrema aggressività con utilizzo di armi. Se ne parla in Italia ma anche all’estero, particolarmente recente l’idea del presidente Trump di armare i docenti delle scuole americane.
Leggi il seguito sul numero 1 di Innovazione.PA.
- La rete semantica delle parole più utilizzate su Twitter attorno alle parole violenza e scuole
Più di 250 tweet e 300 parole. Il grafico rappresenta i termini più utilizzati.
Ogni cerchio rappresenta una parola, di dimensione proporzionale alla frequenza di utilizzo. Due o più parole sono collegate tra di loro se sono presenti nello stesso tweet.
Lo spessore dei collegamenti è anch’esso proporzionale al numero delle volte in cui le parole sono citate assieme. I diversi colori individuano le aree tematiche dove i collegamenti sono più frequenti.
Per approfondire
Elaborazione: www.socioviz.net
Leggi l’articolo integrale su Innovazione.PA n.1 – Gennaio-Febbraio 2018.
A ottobre 2017 è iniziata la nuova stagione editoriale della testata innovazione.PA. Il piano editoriale.
Un pensiero su “Violenza nelle scuole, come se ne parla su Twitter”