Il pubblico del Forum Monzani

Data Stories

PlayCopy il convegno/workshop sulla scrittura professionale
Dall’account ufficiale di @play_copy il convegno/workshop sulla scrittura professionale

 

PlayCopy il convegno/workshop sulla scrittura professionale si è tenuto il 5 e il 6 aprile a Modena, presso il Forum Monzani. Due giornate intense, piene di spunti utili e interessanti dove ho avuto la possibilità di raccontare, davanti a un pubblico veramente numeroso e attento, come l’ascolto dei social media possa essere ricco di spunti e ispirazioni per chi deve scrivere: copywriter, professionisti del content marketing o anche artisti.

A seguire alcuni spunti tratti dal mio talk e i riferimenti per approfondire i vari temi trattati.

Il pubblico del Forum Monzani
Il pubblico del Forum Monzani

Trending topic e classifiche Spotify

Anche una canzone può essere il punto di incontro tra tecnologia, analisi dei dati e creatività. Le conversazioni di maggiore tendenza sui social media, gli argomenti più discussi nei principali siti di news europei e le canzoni più ascoltate su Spotify sono infatti state lo spunto creativo per Alex Uhlmann, cantautore lussemburghese – frontman dei Planet Funk – che ha creato la sua Butterfly: una canzone sulla famiglia, una promessa di amore e devozione dal genitore al figlio e dal figlio al genitore. Per saperne di più su questa storia leggi qui.

Archetypal Branding
Archetypal Branding – Ogni buona storia deve basarsi su un retroterra comune ancestrale che tutti riconosciamo…

Buzzword

Si legge su Wordreference che buzzword si può tradurre nell’equivalente italiano di parolone. È tipico, in ambiente economico-finanziario, che periodicamente inizino a circolare nuove “parole d’ordine” mai utilizzate prima o che si utilizzavano fino a quel momento con un significato diverso. Termini, insomma, che cominciano ad essere sulla bocca di tutti e corrono il forte rischio di essere usati a sproposito.

In inglese questi termini vengono detti buzzword, parole che ronzano (buzz) continuamente nell’aria e si posano qua e là (da qui l’origine onomatopeica del termine).

Innovazione è forse la “buzzword” più utilizzata in ambito tecnologico e di business negli ultimi anni. E’ una di quelle parole che, proprio a causa del suo uso eccessivo o disparato ha perso in gran parte il suo significato originario. Così si apre il Talent Garden Innovation Report 2018, che ha studiato le conversazioni Twitter a livello europeo che si sono raccolte attorno alla parola “innovazione” e a tutte le sue traduzioni nelle diverse lingue dell’Unione nel corso del 2018. Per approfondire leggi qui.

tag report 2018
Talent Garden Innovation report 2018

Emoji

Dumpster fire letteralmente cassonetto che brucia. Nella sua 27a votazione annuale delle parole dell’anno, l’American Dialect Society ha votato per la combinazione di emoji “Dumpster fire” 🗑️🔥 come parola dell’anno per il 2016.

Definita come “una situazione estremamente disastrosa o caotica”, il termine “Dumpster fire” è stato selezionato come il meglio rappresentativo del discorso pubblico e delle preoccupazioni dello scorso anno. Come metafora di una situazione fuori controllo o mal gestita, il “Dumpster fire” è entrato in risalto nel 2016, molto spesso nel contesto della campagna presidenziale degli Stati Uniti.

emoji analytics
Parole ed emoji più utilizzate citando @realdonaldtrump su Twitter. Credits http://www.socioviz.net

Social Network Analysis

La Social Network analysis, oltre ad aiutare a identificare gli opinion leader e ad analizzare i diversi aspetti dell’engagement, può essere applicata anche all’analisi del contenuto su un tema di interesse raccolto dai social media.

Reti semantiche
Dall’account ufficiale di @play_copy il convegno/workshop sulla scrittura professionale

Ad esempio la violenza nelle scuole, tema particolarmente citato nelle cronache dello lo scorso anno; ne scrivevo qui, nel marzo 2018.

Il bollettino delle violenze nella scuola si allunga ogni giorno di più. Violenze fisiche e verbali, bullismo ma anche estrema aggressività con utilizzo di armi. Se ne parla in Italia ma anche all’estero, particolarmente recente l’idea del presidente Trump di armare i docenti delle scuole americane.

violenza nelle scuole twitter social network analysis
La rete semantica delle parole più utilizzate su Twitter attorno alle parole violenza e scuole

Trending topic, classifiche Spotify, Social Network Analysis, Emoji, e anche buzzword, tutto può fornire ispirazione, se correttamente raccolto, analizzato e interpretato.

E’ proprio lì, all’intersezione tra informatica e discipline umanistiche, che si trova la Digital Humanities; un settore di ricerca, insegnamento e creazione che combina le metodologie delle discipline umanistiche tradizionali, come le scienze sociali, con strumenti forniti dall’informatica (come data visualisation, information retrieval, data mining, statistics, text mining) e l’editoria digitale.

Per approfondire

Il video-racconto della terza edizione di Play Copy

Play Copy, forum Monzani Modena 5 e 6 aprile 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...