Intelligenza Artificiale: sfide, unicorni e pesci d’aprile

“L’Intelligenza  Artificiale  ridisegnerà  le  nostre  vite.  La  nostra  quotidianità  di  esseri  umani, cittadini, lavoratori, genitori e figli…  tutte  le  nostre  abitudini  e  consuetudini  verranno  ridisegnate producendo cambiamenti sociali che necessitano di una riflessione approfondita (individuale e collettiva) e in alcuni casi, forse, anche tormentata.”

Questa l’apertura di Antonio Samaritani, Direttore Generale AgID, tratta dal Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, che sintetizza quanto l’argomento sia attuale e controverso e ponga cittadini e istituzioni di fronte a continue sfide. Nove sono quelle individuate: si va da quelle etiche, a quelle giuridiche, tecnologiche, culturali e relative alla relazione delle tecnologie con l’essere umano. Non di minore importanza poi quelle riferibili all’eliminazione delle diseguaglianze, alla misurazione dell’impatto, all’accompagnamento e alla trasformazione.

In rete e in particolare su Twitter l’AI è tema molto discusso, spesso nei trending topic di giornata, con quasi 40.000 tweet negli ultimi tre mesi. A seguire i temi principali attorno ai quali si sono raccolte conversazioni e commenti di più di 6.000 utenti.

Leggi il seguito sul numero 3 di Innovazione.PA.

Sentiment Analysis - AI

Oltre 40.000 tweet scambiati tra 5.400 utenti tra il 15 marzo 2018 e il 15 maggio 2018 attorno alle parole “intelligenza artificiale” o agli hashtag #AI e #artificialintelligence sono stati analizzati per individuare i temi più rilevanti e centrali nelle conversazioni degli utenti. Ad ogni tema può fare capo un articolo di approfondimento o in alcuni casi anche un singolo tweet rilevante in termini di risposte, commenti, like e retweet. La sentiment analysis è effettuata sui contenuti più rilevanti andando ad analizzare dal punto di vista semantico i contenuti testuali di articoli, post e commenti. Ogni “bolla” rappresenta un argomento e ha una dimensione proporzionale alla rilevanza dello stesso. La posizione sull’asse verticale rappresenta la sentiment analysis e può oscillare da positiva a negativa, la linea tratteggiata rappresenta i contenuti accolti in modo neutro.

 

Per approfondire

Elaborazione: www.socioviz.net

Leggi l’articolo integrale su Innovazione.PA n.3 – marzo-aprile 2018.

A ottobre 2017 è iniziata la nuova stagione editoriale della testata innovazione.PA. Il piano editoriale.

Image Credits: Il tweet pesce d’aprile del Team per la Trasformazione Digitale

Save

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...