Solo l’8% delle aziende italiane si considera maturo nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a supporto di attività di marketing e comunicazione.
E’ quanto emerso dall’Indagine sul livello di maturità dell’IA in Italia, realizzata dall’Osservatorio IULM sull’Artificial Intelligence Marketing e i cui risultati sono stati presentati in occasione dell’evento “Big Data & AI: The Future of Marketing“.
L’indagine è promossa dall’Executive Master IULM in Data Management & Business Analytics. Obiettivo del Master formare figure professionali specializzate nell’uso delle più avanzate metodologie di raccolta, lettura e analisi dei dati, supportate da strumenti di cognitive computing e intelligenza artificiale. Rispettando il DNA dell’Università IULM, il percorso formativo è prevalentemente indirizzato a chi si occupa di attività di marketing, comunicazione e business intelligence.

Il percorso prevede 280 ore di formazione in “formula week-end”, che permettono di conciliare la frequenza delle lezioni con l’attività lavorativa. Le lezioni iniziano il 26 ottobre 2018 e si concludono a luglio 2019. Il Master è a numero chiuso e le pre-iscrizioni chiudono al raggiungimento della soglia massima di partecipanti.
La formula di erogazione dei contenuti, in modalità learning by doing, coniuga l’apprendimento in aula (attraverso lezioni frontali) con attività pratiche – laboratori, project work e simulazioni aziendali I partecipanti, oltre ad acquisire nozioni di statistica, informatica, comunicazione e management, svilupperanno le competenze necessarie all’utilizzo di numerose piattaforme (prevalentemente open source) di raccolta, gestione e analisi avanzata dei (big) data.

7 MODULI FORMATIVI
- 1. (Big) Data: architetture, raccolta e analisi del dato
- 2. Statistic Modeling and Machine Learning
- 3. Predictive Analytics for Business
- 4. Data Mining and Text Mining
- 5. Digital Analytics and Marketing Automation
- 6. Social Network Analysis and Artificial Intelligence Marketing
- 7. Intelligence at Work: dall’ideazione allo sviluppo di un progetto di business