Folla, comunità online e la saggezza dei tassisti newyorkesi

Taxi Driver Wisdom è un bel libro fotografico, una raccolta di perle di saggezza, citazioni e osservazioni sulla vita dei principali filosofi di New York, i tassisti. Si è vero siamo tutti connessi, in relazione, anche se non si percepisce ad un primo sguardo, ovviamente nel mondo online ma soprattutto-anche-prima nel mondo fisico quando condividiamo uno spazio con altre persone, per caso passeggiando per strada … Continua a leggere Folla, comunità online e la saggezza dei tassisti newyorkesi

Emoji Network Analysis

Emoji speak louder than words

Emoji are more than a millennial messaging fad. Emoji are ideograms and smileys used in electronic messages and web pages. Created in 1998 by Shigetaka Kurita, a Japanese artist working for phone company NTT Docomo, emoji became increasingly popular worldwide in the 2010s after being added to several mobile operating systems. Since emoji characters began displaying on Twitter in April 2014, they’ve become a practical … Continua a leggere Emoji speak louder than words

#GRAZIA80

Grazia, il magazine del Gruppo Mondadori interprete della moda e dello stile italiano, punto di riferimento più qualificato del Made in Italy, ha compiuto 80 anni. Il 17 settembre 2018 in occasione dell’80° anniversario l’evento di celebrazione con ospiti italiani e personaggi di fama mondiale, tra cui Pixie Lott, Ireland Basinger Baldwin, Patty Pravo, ed Eleonora Abbagnato. Madrina d’eccezione la top model Nadège. Un premio … Continua a leggere #GRAZIA80

Socbot, fake account e Social Network Analysis

Il 23 marzo del 2016 Microsoft lanciò Tay, un account Twitter governato da algoritmi di intelligenza artificiale. Tay aveva l’obiettivo di avviare e sostenere conversazioni con i millennial americani ma Microsoft fu costretta a chiuderlo dopo sole 16 ore. L’account infatti avrebbe iniziato a produrre contenuti razzisti, sessisti e offensivi; Tay è un progetto, è un esperimento sociale e culturale, oltre che tecnico – afferma … Continua a leggere Socbot, fake account e Social Network Analysis

TEDx Verona. Le novità dell’edizione 2017

TEDxVerona quest’anno raddoppia e durerà 2 giorni. Oltre al consueto e tradizionale appuntamento della domenica si aggiunge il sabato dedicato ai TEDxVerona Lab. 20 laboratori, strutturati in tavole rotonde e workshop pratici, sui seguenti temi: Human, Visualization, Digital & Tech, Cities & Borders, Be TED e Personal Growth. Il tutto si svolgerà nelle sale del Palazzo della Gran Guardia del Comune di Verona e in alcune … Continua a leggere TEDx Verona. Le novità dell’edizione 2017

E-methods e scienze sociali

Dopo quattro anni consecutivi di permanenza presso la sede di Forlì dell’Università di Bologna, la Summer School in E-methods nelle scienze sociali vedrà svolgere la sua edizione 2017 presso l’Università di Verona. La Scuola, in continuità con l’esperienza felsinea, si caratterizza per uno spiccato orientamento operativo e si rivolge a tutti quei professionisti (sociologi, psicologi, pedagogisti ma anche economisti ed esperti di marketing e comunicazione) … Continua a leggere E-methods e scienze sociali

L’Italia delle startup. Un anno di conversazioni su Twitter

Chi fa innovazione digitale in Italia e dove vive? Di cosa parlano donne e uomini tech? Quali sono stati gli eventi che hanno fatto più discutere sulla rete? Chi sono i top influencer?

Queste alcune delle domande alle quali cerca di rispondere la seconda edizione della ricerca realizzata da IBM Italia e Talent Garden, il più grande network europeo di coworking focalizzato sul digitale.

Partendo dai tweet inviati nel 2015 dagli 9 e-magazine di riferimento per la comunità tech in Italia (@Chefuturo, @Startup_Italia, @EconomyUp, @Startupbusiness, @Wireditalia, @CorInnovazione, @Ideastartup, @Startupperblog e @Nova24Tec) abbiamo individuato gli hashtag più rappresentativi che sono stati utilizzati come parole chiave per filtrare ed intercettare le conversazioni scambiate in italia durante lo scorso anno.

Ne sono risultati 1 milione di tweet scambiati da più di 111.000 utenti, raccolti attorno a centinaia di hashtag tra i quali #startup, #innovazione, #fintech, #iot, #crowdfunding, #bigdata, #bitcoin, #droni; ma anche #arduino, #internetoffoods, #makers e #fablab.

Network

Picco delle conversazioni lo scorso 14 dicembre, in occasione dell’evento Startup Italia Open Summit, che ha catalizzato le conversazioni con un picco di 14.471 tweet attorno all’hashtag ufficiale #SIOS15. Altri eventi in evidenza la Milano Social Media Week, SMAU, Maker Fair Rome e reality show Shark Tank Italia.

Tweettimeline

Il 30% delle conversazioni online è fatto da donne che dimostrano maggiore propensione ad argomenti come la condivisione, la creatività e la formazione; gli uomini invece si concentrano più su temi legati ad aspetti tecnici e finanziari.

Tweettimeline

Nel 2015 il premio di città dell’innovazione lo vince Milano, che con il 29% dei tweet si posiziona sul gradino più alto del podio. Seguono Brescia con il 23% delle discussioni totali e Roma, che con 18% è stata leggermente distaccata dalle città lombarde.

Per saperne di più:

Scarica la ricerca completa sul sito di Talent Garden

Vedi l’infografica su IBMBlrItalia

IBM per le Startup: il Global Entrepreneur Program

Continua a leggere “L’Italia delle startup. Un anno di conversazioni su Twitter”

Like, share e commenti nella rete: elementi di Social Network Analysis applicati a Facebook

Un bel giorno dello scorso anno ricevo un messaggio privato su Twitter… Cleto Corposanto, mio ex professore di Metodologia delle Scienze Sociali a Trento ora ordinario presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, mi propone di scrivere un capitolo di un testo universitario. Il testo parlerà di ricerca sociale on-line ed il capitolo a me assegnato dovrà raccontare di Social Network Analysis applicata a Facebook. A … Continua a leggere Like, share e commenti nella rete: elementi di Social Network Analysis applicati a Facebook

Estratto della ricerca: Il lato fashion dei dati. Social Network Analysis e moda

Lo scorso 19 novembre sono stati presentati i risultati della ricerca IBM “Il lato fashion dei dati” realizzata dal team IBM Italia (del quale ho fatto parte) in collaborazione con Università Cattolica di Milano e MF Fashion. Ricerca che ha l’obiettivo di analizzare i trend economici e tecnologici associati al fashion e ai suoi brand. Il percorso di indagine si è sviluppato con un insieme … Continua a leggere Estratto della ricerca: Il lato fashion dei dati. Social Network Analysis e moda

social network analysis engagement SNA fashion hashtag

Il lato fashion dei dati: ricerca social con IBM e Università Cattolica di Milano

I prossimi 18, 19 e 20 settembre sarò a Milano nella postazione IBM in Via della Spiga 19. L’occasione sarà la Settimana della Moda e una ricerca social realizzata da IBM in collaborazione con ModaCult dell’Università Cattolica di Milano e con il contributo di MF Fashion. La ricerca avrà l’obiettivo di individuare i trend economici e tecnologici associati al fashion e ai suoi brand, attraverso … Continua a leggere Il lato fashion dei dati: ricerca social con IBM e Università Cattolica di Milano